lA MONTAGNA CI ISPIRA
"NORCINERIA"
"Bianculli"
presidio slow food
Norcineria Bianculli
Attingiamo alla secolare tradizione zootecnica e norcina del Vallo di Diano, ampiamente diffusa ancora oggi su scala familiare, per produrre SALUMI ARTIGIANALI DI ALTA QUALITÀ. Utilizziamo solo carni provenienti dal nostro allevamento, da quelli aderenti all’associazione dei produttori di “Salsiccia e Soppressata del Vallo di Diano Presidio Slow Food” e quelle di Antico Suino Nero Lucano, allevato all’aperto allo stato semibrado.
artigianali I di filiera I Naturali
Tradizione Norcina Vallo di Diano
Nel nostro laboratorio le carni vengono selezionate e mondate a mano secondo le tecniche tradizionali. Dalle diverse selezioni si ottiene la materia prima che, sapientemente lavorata, dà vita a salumi naturalmente privi di glutine e lattosio, realizzati tutti SENZA CONSERVANTI e avviati a una LENTA STAGIONATURA.
In aggiunta alla carne:
Il Sale
Utilizziamo sale integrale di Trapani, Presidio Slow Food
Le spezie
Selezioniamo solo spezie di prima qualità: su tutte spicca la polvere di “peperone crusco” (peperone essiccato e ridotto in polvere).
Il Budello
I nostri salumi sono insaccati in budello naturale
Cosa non c'è
Non utilizziamo aromi, zuccheri, antiossidanti, coloranti o correttori di acidità, nitriti e nitrati
I nostri salumi e insaccati
I Salumi Interi
Gli Insaccati
Cunzarieddi
Antico Suino Nero Lucano
Presidio Slow Food
I Salumi Interi
Gli Insaccati
Cunzarieddi
Antico Suino Nero Lucano
Presidio Slow Food
Siamo un presidio, non solo Slow Food.
Crediamo fortemente nei nostri luoghi e nella loro unicità, nell’ancestrale bellezza delle montagne e delle valli che abitiamo. Ed è nel rispetto del saper fare di chi qui ha vissuto e ancora vive che portiamo avanti il nostro lavoro, attingendo a tradizioni lunghe secoli tramandate di generazione in generazione.
Crediamo che una rinnovata consapevolezza di questo patrimonio rappresenti la pietra angolare per un più sano e più equilibrato rapporto tra cibo e uomo. Il nostro obiettivo è far conoscere ed apprezzare ad una platea sempre più ampia l’autenticità dei prodotti realizzati nel rispetto degli insegnamenti tramandatici dai nostri nonni, ma con uno sguardo sempre volto alla ricerca e a nuove fonti di ispirazione.
