Antico Suino Nero Lucano

Il Nero Lucano è un TGAA della razza autoctona “Apulo-calabrese”, recuperato grazie all’Università della Basilicata. Allevato semibrado, si nutre di cereali OGM free, ghiande e radici. Le sue carni, ricche di ferro e acidi grassi insaturi, offrono sapidità e sapore unici.

Suino Nero Lucano

Si tratta di un tipo Genetico Autoctono Antico (TGAA) della razza autoctona “Apulo-calabrese”, isolato a partire da pochi riproduttori recuperati nell’area grazie ad un progetto dell’’Università della Basilicata.

Ogni singolo capo viene identificato con un codice auricolare univoco e viene iscritto presso il Registro Anagrafico Nazionale detenuto dall’’ ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini).

All’interno della razza Apulo-calabrese troviamo il tipo genetico autoctono antico ’Nero Lucano’.

L’allevamento all’aperto avviene allo stato semibrado dove l’alimentazione a base di cereali OGM free viene integrata con ghiande, bulbi e radici a seconda della stagionalità.

 

Suino Nero Lucano

Si tratta di un’animale slanciato la cui struttura corporea si è adattata al pascolo nei boschi e nelle aree collinari appenniniche.

Rispetto ai “suini rosa” allevati con tecniche intensive, le carni del “Nero Lucano” contengono una quantità di ferro e proteine totali pari al doppio, nonché una maggiore concentrazione di acidi grassi insaturi (colesterolo buono) rispetto a quelli saturi (colesterolo cattivo).

Il Nero Lucano ha un accrescimento molto lento: ad un anno di vita il peso vivo medio è di 130/140 kg rispetto ai 230/240 kg di un “suino rosa”.

Le carni

La carne, per via dell’alimentazione e dell’allevamento allo stato semi-brado, presenta una minore quantità di acqua e un’elevata presenza di sali minerali che le conferiscono una naturale sapidità e consentono di ridurre l’’impiego del sale durante la trasformazione in salumi.

Le parti magre si presentano di colore rosso intenso rispetto al colore rosato dei “suini rosa” ed hanno delle leggere infiltrazioni di grasso (c.d. marezzatura) dalle quali deriva maggiore sapore e masticabilità.  Le parti grasse si presentano di colore bianco candido.

Le nostre produzioni di Suino Nero Lucano

Lavoriamo le carni del suino nero lucano e le trasformiamo in soppressata, salsiccia, salame brigantino, capocollo, lonzardo, pancetta arrotolata, pancetta tesa, guanciale e lardo.